vendite@cectank.com

86-020-34061629

Italiano

Serbatoi fognari comunali

Le acque reflue urbane si riferiscono alle acque reflue generate nelle attività urbane, industriali e commerciali, tra cui le acque reflue domestiche e le acque reflue industriali. Le acque reflue domestiche provengono principalmente dall'uso residenziale di acqua, dal lavaggio, dallo scarico dei servizi igienici, ecc., mentre le acque reflue industriali vengono generate durante vari processi industriali. Le caratteristiche delle acque reflue municipali includono composizioni complesse, grandi volumi di scarico, potenziali problemi di inquinamento ambientale e un'elevata dipendenza dalle risorse idriche.

La richiesta di trattamento delle acque reflue municipali nelle città sta diventando sempre più urgente a causa di diverse considerazioni:


Tutela ambientale: un trattamento efficace delle acque reflue è un elemento fondamentale per preservare la salute dell'ambiente, ridurre l'inquinamento delle acque e preservare l'equilibrio degli ecosistemi acquatici.


Salute pubblica: le acque reflue urbane non trattate correttamente possono contenere sostanze nocive, rappresentando una minaccia per la sicurezza dell'acqua potabile dei residenti e per la salute pubblica.


Riciclaggio delle risorse: il corretto trattamento delle acque reflue urbane, con il recupero e il riutilizzo delle risorse, contribuisce alla gestione sostenibile delle risorse idriche.


Requisiti normativi: con l'aumento degli standard sullo scarico delle acque reflue, le città devono adottare misure efficaci per soddisfare le normative ambientali.


Pertanto, per preservare l'ambiente, garantire la salute pubblica e realizzare il riciclaggio delle risorse, le città hanno urgente bisogno di istituire e migliorare costantemente sistemi efficaci di trattamento delle acque reflue comunali.

Processi di trattamento delle acque reflue municipali

Il trattamento delle acque reflue comunali è un processo complesso che in genere prevede più fasi per garantire l'efficace rimozione degli inquinanti dalle acque reflue, raggiungendo infine standard di qualità dell'acqua per lo scarico o il riutilizzo. Ecco i tipici processi di trattamento delle acque reflue comunali:


Fase di trattamento preliminare: Vagliatura: le acque reflue passano attraverso filtri per rimuovere le particelle più grandi, impedendo danni alle apparecchiature successive. Grit Chamber: rimuove ulteriormente i rifiuti solidi più grandi per garantire il normale funzionamento delle apparecchiature di trattamento successive.


Fase di trattamento primario: vasca di sedimentazione: le acque reflue rimangono nelle vasche di sedimentazione, consentendo ai solidi sospesi di depositarsi sul fondo, formando fanghi. Vasca di aerazione: utilizza apparecchiature di aerazione per promuovere l'ossidazione della materia organica, migliorando la biodegradabilità dell'acqua.

Fase di trattamento biologico: processo a fanghi attivi: utilizza fanghi contenenti microrganismi attivi per decomporre biologicamente le sostanze organiche nell'acqua. Digestione anaerobica: in condizioni anaerobiche, i microrganismi degradano la materia organica, producendo biogas e acqua.


Fase di trattamento secondario: Vasca di sedimentazione secondaria: rimuove ulteriormente i solidi sospesi e le particelle di fango, migliorando la qualità dell'acqua. Filtrazione del letto filtrante: utilizza un mezzo filtrante per rimuovere piccole particelle residue e microrganismi.


Fase di trattamento avanzato: fossa di ossidazione: fornisce ossigeno utilizzando apparecchiature di aerazione per promuovere la degradazione delle sostanze refrattarie da parte dei microrganismi. Adsorbimento su carbone attivo: utilizza la tecnologia di adsorbimento su carbone attivo per rimuovere inquinanti organici e refrattari.


Fase di disinfezione: Disinfezione ultravioletta (UV): utilizza la luce UV per disinfettare le acque reflue, uccidendo i batteri e i virus rimanenti. Disinfezione con cloro: utilizza composti di cloro per disinfettare l'acqua.


Fase di trattamento avanzata: osmosi inversa: applica la tecnologia della membrana a osmosi inversa per rimuovere le tracce di sostanze disciolte, migliorando la qualità dell'acqua. Ossidazione con ozono: utilizza la tecnologia di ossidazione con ozono per rimuovere la materia organica residua e il colore.

Riutilizzo: Sistema di riutilizzo: l'acqua trattata viene riutilizzata per l'irrigazione, per uso industriale, ecc., ottenendo il riciclaggio delle risorse.


Queste fasi possono variare a seconda delle circostanze specifiche, ma l'applicazione completa di questi processi consente alle città di trattare in modo efficiente le acque reflue, garantire la sicurezza della qualità dell'acqua e preservare la salute ambientale.

Funzioni di base e importanza dei serbatoi delle acque reflue comunali

I serbatoi delle acque reflue comunali, in quanto componente fondamentale dei sistemi di trattamento delle acque reflue urbane, svolgono un ruolo fondamentale nello stoccaggio e nel trattamento delle acque reflue urbane. Le loro funzioni di base includono la raccolta, lo stoccaggio, il pretrattamento e la deviazione delle acque reflue generate nelle città, garantendo un corretto trattamento delle acque reflue. L'importanza dei serbatoi delle acque reflue comunali è evidente non solo nella prevenzione del traboccamento delle acque reflue e nell'alleviamento della pressione sul trattamento delle acque reflue urbane, ma anche nella prevenzione efficace dell'inquinamento idrico e nel mantenimento dell'igiene ambientale urbana.


I serbatoi delle acque reflue comunali svolgono un ruolo indispensabile nelle infrastrutture urbane. Forniscono un sistema di riserva stabile e affidabile per il trattamento delle acque reflue nelle città, assicurando la capacità di trattamento delle acque reflue urbane. Attraverso una progettazione e una disposizione ragionevoli, i serbatoi delle acque reflue comunali aiutano a bilanciare il carico sui sistemi di trattamento delle acque reflue urbane, migliorano l'efficienza operativa e garantiscono il normale funzionamento dei servizi pubblici nelle città.

Materiali per serbatoi di acque reflue comunali

Come componente fondamentale dei sistemi di trattamento delle acque reflue urbane, la scelta dei materiali per i serbatoi delle acque reflue comunali influisce direttamente sulle prestazioni e sulla durata di servizio del serbatoio. I materiali principali per i serbatoi delle acque reflue comunali includono acciaio, fibra di vetro e cemento.

Acciaio: l'acciaio è solitamente utilizzato per realizzare robusti serbatoi per acque reflue comunali con elevata resistenza e durata. È adatto per ambienti soggetti ad alta pressione e carichi.


Fibra di vetro: i serbatoi per acque reflue in fibra di vetro, realizzati in plastica rinforzata con fibra di vetro, offrono un'eccellente resistenza alla corrosione e caratteristiche di leggerezza. Questo materiale è meno suscettibile alla corrosione chimica, rendendolo adatto ad ambienti con elevati requisiti di qualità dell'acqua.


Calcestruzzo: i serbatoi per acque reflue comunali in calcestruzzo hanno una struttura stabile e una durata di servizio relativamente lunga. Sono adatti a situazioni che richiedono grande capacità ed elevata stabilità, come gli impianti di stoccaggio dell'acqua a livello inferiore nelle aree urbane.


Serbatoi di stoccaggio liquami in plastica: per esigenze di stoccaggio temporanee o su piccola scala, i serbatoi di stoccaggio in plastica possono essere una scelta economica e leggera. Tuttavia, i serbatoi in plastica hanno una resistenza alla corrosione relativamente scarsa.

Vantaggi dei serbatoi imbullonati come serbatoi per acque reflue comunali

In qualità di leader nel settore asiatico dei serbatoi imbullonati, i prodotti per serbatoi imbullonati di Center Enamel coprono vari tipi di serbatoi, tra cui serbatoi assemblati in smalto, serbatoi in resina epossidica, serbatoi in acciaio inossidabile, serbatoi zincati e serbatoi in acciaio. I serbatoi imbullonati, comunemente utilizzati come serbatoi per acque reflue comunali, offrono diversi vantaggi, rendendoli preferiti in queste applicazioni. Ecco alcuni vantaggi dell'utilizzo di serbatoi imbullonati come serbatoi per acque reflue comunali:


Facile installazione e manutenzione: i serbatoi imbullonati sono in genere progettati come strutture modulari, consentendo una facile installazione e manutenzione. Questo design lo rende più comodo quando il serbatoio necessita di manutenzione o sostituzione, riducendo i tempi di fermo del sistema.

Flessibilità: la progettazione dei serbatoi imbullonati consente la personalizzazione in diversi ambienti di ingegneria per soddisfare progetti specifici

requisiti. Questa flessibilità consente loro di adattarsi a vari sistemi di trattamento delle acque reflue comunali.


Elevate prestazioni di tenuta: i serbatoi imbullonati utilizzano connessioni flangiate, offrendo elevate prestazioni di tenuta. Ciò è fondamentale per gli ambienti che trattano sostanze pericolose come le acque reflue, impedendo perdite e contaminazione.


Resistenza alla corrosione: i serbatoi imbullonati sono solitamente realizzati con materiali resistenti alla corrosione, in grado di resistere alle sostanze corrosive che possono essere presenti nelle acque reflue, prolungando così la durata utile del serbatoio.


Capacità regolabile: la capacità dei serbatoi imbullonati può essere regolata in base alle esigenze, adattandosi a diverse scale di sistemi di trattamento delle acque reflue comunali. Questa flessibilità li rende una scelta ideale per vari progetti.


Conformità alle norme: la progettazione dei serbatoi imbullonati è generalmente conforme alle norme industriali e ambientali pertinenti, garantendone la sicurezza e l'affidabilità nel trattamento delle acque reflue municipali.


Nella scelta del tipo di cisterna per le acque reflue, occorre tenere conto anche dei requisiti specifici del progetto, delle condizioni ambientali e delle considerazioni di budget.

Progetti di successo

Arabia Saudita

Progetto di trattamento degli effluenti fognari in Arabia Saudita

La ricerca da parte dell'Arabia Saudita di soluzioni avanzate per la gestione delle acque reflue è ...

Arabia Saudita

Progetto fognario municipale dell'Arabia Saudita

Progetto di trattamento delle acque reflue domestiche del governo di Wuzhou, è con...

Città di Wuzhou, Cina

Impianto di depurazione municipale di Wuzhou

L'impegno dell'Arabia Saudita nel promuovere la propria infrastruttura si estende...

Dubai

Progetto di trattamento delle acque reflue dell'aeroporto centrale di Dubai World

Il Dubai World Central Airport è una meraviglia dell'aviazione moderna, pieno di attività...

CALCOLA IL TUO COSTO

Costo per la progettazione personalizzata

Per risposte creative alle tue esigenze di stoccaggio dell'acqua, inviaci un'e-mail oggi stesso! Ti contatteremo sicuramente entro 48 ore, oppure chiamaci direttamente all'86-20-34061629 se hai un'esigenza più urgente.

Saperne di più

FASI DI PRODUZIONE

Tutte le fasi della produzione del serbatoio GFS

Per la produzione di pannelli di alta qualità per serbatoi sono necessari molti passaggi. Vi mostreremo ogni singolo passaggio di lavorazione per soddisfare gli elevati standard qualitativi dei nostri clienti.

Saperne di più